Nuova sede Gruppo Triveneta srl in provincia di Padova
- Luogo: Veggiano (PD)
- Committente: Gruppo Triveneta Srl
- Progettista: Arch. Gian Carlo Magnoli, studio Magnoli&Partners
- Anno: 2018
- Tempo di realizzazione: Intervento LignoAlp: 2 mesi
- Sistema costruttivo: Pareti interne portanti a telaio; tetto: travi primarie e secondarie con pacchetto “chiuso” all’estradosso del tavolato e controsoffittatura all’intradosso
Recuperare una capannone industriale e convertirlo in un edificio eco-sostenibile, autonomo energeticamente e incentrato sul benessere abitativo: questi sono stati gli obiettivi del progetto della nuova sede di Gruppo Triveneta Srl. L’azienda ha intrapreso questo percorso per avere a disposizione una luogo che rifletta la filosofia aziendale, incentrata sull’attenzione ai bisogni della persona.
Per raggiungere gli obiettivi strutturali e di performance desiderate, le fasi di analisi e progettazione sono state molto attente e dettagliate, supportate dall’uso del software BIM. LignoAlp è stata coinvolta fin dall’inizio nel team di progettazione.
Già dalla fase di ideazione del progetto di recupero industriale, quella del legno è stata una scelta imprescindibile sia per il cliente, che per l’architetto. Le enormi potenzialità rappresentate da questa materia prima coinvolgono più aspetti, tra cui il legame all’eco-sostenibilità, le capacità strutturali e la possibilità di creazione di ambienti architettonici unici e funzionali.
In seguito alla demolizione dei locali interni al capannone e alla rimozione della copertura in cemento sono stati creati i cordoli di supporto alle nuove pareti strutturali, costituenti i nuovi uffici. Rispetto alla struttura originale del capannone, è stata mantenuto solamente il telaio costituito da travi e pilastri in cemento armato con le relative pareti perimetrali esterne di tamponamento.
Successivamente alla rimozione della copertura, LignoAlp ha iniziato l’intervento sfruttando l’apertura del tetto per calare i moduli in legno che costituivano le pareti e i nuovi elementi strutturali per la copertura.
La ricostruzione del tetto, in legno, è stata una delle fasi del progetto più affascinante e ingegneristica. Sfruttando il peso contenuto della nuova copertura, rialzata rispetto lo stato iniziale del capannone, è stato possibile sfruttare al massimo l’estensione della superficie per l’installazione di pannelli fotovoltaici che hanno permesso alla struttura di raggiungere l’indipendenza energetica.

Una scelta sostenibile e funzionale
Già dalla fase di ideazione del progetto di recupero industriale, quella del legno è stata una scelta imprescindibile sia per noi, che per l’architetto. Le enormi potenzialità rappresentate da questa materia prima coinvolgono più aspetti, tra cui il legame all’eco-sostenibilità, le capacità strutturali e la possibilità di creazione di ambienti architettonici unici e funzionaliLuigi Schiavo, amministratore delegato Gruppo Triveneta
Ci contatti!
Saremo felici di parlare assieme a Lei del Suo prossimo progetto. Compili il formulario, La contatteremo prontamente!