A Poggi del Sasso, frazione del Comune di Cinigiano in Provincia di Grossetto, LignoAlp ha realizzato un progetto per la Comunità monastica di Siloe, ispirato alle suggestioni dell'architettura cistercense, indicato come un valido esempio contemporaneo di architettura religiosa eco-sostenibile.
LignoAlp si é occupata della costruzione in legno, pareti, solai e copertura del ministero parrocchiale, per la realizzazione di nuove aule per i frati, inoltre abbiamo realizzato i tamponamenti di parete e di copertura con strutture in legno di supporto al rivestimento metallico con sistema aggraffato nonché di un pergolato in larice per il sagrato della nuova chiesa. L'intero impianto si struttura su una trama di percorsi collinari che portano al complesso monastico e alle sue articolazioni interne.
Scopo della progettazione è quello di pensare a un edificato armoniosamente inserito nel paesaggio incontaminato, sia per la scelta delle forme, ma anche dei materiali destinati a mimetizzarsi sempre più, con il passare del tempo, nell’ambiente.
Legno, pietra, zinco, vetro, ferro si compongono in geometrie semplici, proporzioni bilanciate e linee precise per un complesso edilizio più vicino per tipologia a un rifugio primitivo modellato dal vento e scolpito nella collina.
Gli assi fondativi del monastero si identificano a partire dalla linea di mezzeria della Cappella del Pellegrino realizzata nel 2001 (lato lungo) esterna al complesso, che interseca la linea generativa della mezzeria del chiostro “quadrato”.
Il complesso monastico si articola sulla figura di un quadrato con i lati di circa 40 metri distinguendo al suo interno l’area per il culto, le attività ricettive associate ai servizi e la residenza dei monaci appartenenti alla Comunità.
Al centro il Chiostro, quadrato di 14 metri di lato sul quale a sud si attesta il refettorio, sul lato est la sala capitolare e la sacrestia, mentre sul lato nord il volume della chiesa, in ultimo a ovest gli uffici e la foresteria.
Il secondo lotto funzionale del Monastero dell’Incarnazione della Comunità di Siloe comprende soprattutto spazi pubblici da utilizzare per convegni, dei quali la Comunità è promotrice da diversi anni, nonché uno spazio biblioteca e sala lettura.
Il nuovo volume disposto su quattro livelli chiude il lato sud del chiostro centrale del monastero con un’altezza massima di mt 8.
La copertura è a unica falda inclinata al tramonto.
I solai sono in legno e le pareti in muratura in termolaterizio a grande inerzia termica. Al piano seminterrato, affacciata su un anfiteatro all’aperto con una capienza di circa 450 persone, è collocata la sala conferenze per 140 persone.
Al piano terra la sala polifunzionale comunica con il foyer e il refettorio del monastero.
Il manto di copertura in zinco-titanio, come per tutto il resto del monastero, ripiega sui due fronti lunghi a mo’ di scatola, a quel piano infatti sono custoditi l’archivio e i libri più preziosi con un attento controllo dell’illuminamento naturale.
Sulla falda le lastre di zinco-titanio sono integrate da pannelli fotovoltaici in silicio amorfo in grado di produrre circa 10 kw di corrente elettrica.
LignoAlp si é occupata della costruzione in legno, pareti, solai e copertura del ministero parrocchiale, per la realizzazione di nuove aule per i frati, inoltre abbiamo realizzato i tamponamenti di parete e di copertura con strutture in legno di supporto al rivestimento metallico con sistema aggraffato nonché di un pergolato in larice per il sagrato della nuova chiesa. L’intero impianto si struttura su una trama di percorsi collinari che portano al complesso monastico e alle sue articolazioni interne.
Il progetto di ampliamento è stato sviluppato dall’Architetto Edoardo Milesi, ideatore anche del complesso monastico, con la supervisione del Geom. Paolo Vimercati.