LignoAlp invita cordialmente al 11° Forum dell’Edilizia in Legno a Lazise

Dove

Lazise sul Garda

Quando

10/10/2023

“Costruzioni in legno: dalla pratica alla pratica! Innovazioni | Durabilità | Ecologia | Sviluppi”, è il motto del 11° Forum dell’Edilizia in Legno che si terrà il 10 e 11 ottobre a Lazise sul Garda. Il team di LignoAlp sarà presente con un desk e vi aspetterà per fornire informazioni sulle nostre attività e competenze nell’ambito delle costruzioni in legno su misura. A presto!

Clicca qui per informazioni e iscrizione

I prossimi anni saranno caratterizzati da grandi cambiamenti. Da un lato, l’economia generale lascerà tracce della sua debolezza, dall’altro, le esigenze del settore edile diventeranno sempre più forti: ESG, il Green Deal Europeo e il Regolamento UE sulla tassonomia richiedono la nostra massima atten zione. Tuttavia, il legno è il materiale da costruzione del futuro e l’edizione 2023 del Forum dell’Edilizia in Legno è dedicata più che mai ad affrontare i temi attuali.

Il Forum Internazionale dell’Edilizia in Legno 2023 offre ad architetti, progettisti, responsabili degli enti preposti al controllo e alla supervisione delle opere edili, costruttori, artigiani, esperti e addetti alla formazione l’opportunità di ottenere e scambiare informazioni sulle conoscenze in vari ambiti, tra cui l’edilizia moderna in legno, l’efficienza energetica e le energie rinnovabili.

Il Forum Internazionale dell’Edilizia in Legno è organizzato dal «FORUM-HOLZBAU», una piattaforma internazionale che vede coinvolte le università di Helsinki (Finlandia), Monaco di Baviera e Rosenheim (Germania), Biel/Bienne (Svizzera) e Vienna (Austria) nonché l’Università di Prince George (Canada). In Italia «FORUM HOLZBAU» collabora strettamente con l’Università degli Studi di Trento.

L’obiettivo di questo evento è di promuovere il settore dell’edilizia in legno

Clicca qui per scaricare il programma del 11° Forum dell’edilizia in legno in formato pdf.

Programma:

Martedì 10 ottobre 2023

Prologo: Il futuro delle costruzioni in legno sotto la pressione di nuove sfide
Moderatore: Giuseppe Mosconi, CQ – Quality Building, Verona
  • 15.30 Arrivo dei partecipanti e caffè di benvenuto
  • 15.50 Saluto degli organizzatori
    Hugo Karre, FORUM HOLZBAU, Lurnfeld (AT)
  • 16.00 La situazione attuale dell’industria italiana delle costruzioni e
    le sue prospettive
    Dott. Flavio Monosilio, Direttore Affari Economici, Finanza e Centro Studi, ANCE, Roma
  • 16.30 L’influenza dell’ESG e del nuovo Regolamento UE sulla tassonomia sull’edilizia (in legno)
    Ing. Francesco Gasperi, Habitech – Distretto Tecnologico Trentino, Rovereto
  • 17.00 Carbon Removal e costruzioni in legno: prossimi passi della UE
    Dott. Marco Luchetti, Assolegno di Federlegno Arredo, Milano
  • 17.30 Dibattito con i relatori della sessione
  • 17.50 Master’s Colloquium
    Giovani neolaureati di varie università italiane sono invitati a
    presentare il proprio lavoro di tesi e di ricerca nell’ambito delle
    costruzioni in legno.
    A cura di prof. Ivan Giongo, Università degli Studi di Trento, Trento
  • 18.30 Piccolo aperitivo negli spazi espositivi
  • 19.30 Cena conviviale. Ristorante ‘Acquaviva’, TH Hotel Parchi del Garda – prenotazione richiesta

Mercoledì 11 ottobre 2023

  • 08.30 Arrivo dei partecipanti e caffè di benvenuto
  • 08.50 Saluto degli organizzatori
    Hugo Karre, FORUM HOLZBAU, Lurnfeld (AT)
Uno sguardo oltre i confini
Moderatore: Hugo Karre, FORUM HOLZBAU, Lurnfeld (AT)
  • 09.00 Buone pratiche: L’uso del legno in varie città Europee ed il perché
    Ing. Simone Mangili, Carbon Neutral Cities Alliance, Torino
  • 09.30 Due edifici in legno: progettare l’edilizia circolare con uno sguardo all’eternità
    Arch. Matteo Basso e Arch. Lisa van der Slot, De Zwarte Hond Architecture, Rotterdam (NL)
  • 10.00 Convento FFB in Brasile – L’influenza positiva della costruzione in legno sulla comunità e sull’ambiente
    Arch. Cesare Querci, Mixtura Studio di Architettura, Roma
  • 10.30 Pausa caffè negli spazi espositivi
Su misura per l’edilizia in legno
Moderatore: Prof. Maurizio Piazza, Università degli Studi di Trento, Trento
  • 11.00 Hotel La Briosa – un esempio particolare di edilizia sostenibile
    Arch. Felix Perasso, Atelier Perasso, Bolzano
    Ing. Stefano Moravi, EW – Engineering Works, Bolzano
  • 11.30 Progettazione costruttiva supportata da tecnologie parametriche – alcuni esempi concreti
    Ing. Simone Rossi, Rubner Holzbau, Bressanone
  • 12.00 Headquarter EKOS – ecologicamente sostenibile e lungimirante
    Ing. Philipp Prighel, Bergmeister Srl., Vahrn
  • 12.30 Dibattito
  • 12.40 Pranzo negli spazi espositivi
Le costruzioni in legno sono in crescita, così come i loro requisiti
Moderatore: Prof. Andrea Bernasconi, Haute Ecole d’Ingénierie et de Gestion,
Yverdon (CH)
  • 13.50 L’Edilizia scolastica in legno tra passato e futuro
    Ing. Emanuele Fornalè, Studio Fornalè, Sona
  • 14.20 Sopraelevazione di 6 piani in legno al centro di Milano
    Ing. Damiano Borzi, B.Cube Srl., Milano
    Ing. David Vicario, X-lam Dolomiti Srl., Castel Ivano
  • 14.50 Un abitazione multipiano NZEB (Nearly Zero Energy Building)
    Arch. Mauro Frate, MFa – Mauro Frate Architetto, Bologna
  • 15.20 Dibattito
  • 15.30 Pausa caffè negli spazi espositivi

Costruire con sistemi innovativi
Moderatore: Giuseppe Mosconi, CQ – Quality Building, Verona

  • 16.00 Focus sul legno: uno sguardo a potenzialità, tecnologie, sistemi costruttivi
    Prof. Arch. Davide Maria Giachino, Politecnico di Torino, Pres. GQL Gruppo Qualità Legno, Torino
  • 16.30 Costruire modulare per generare numerosi vantaggi per
    produttori e clientiIng. Marco Franceschetti, Wood Beton SpA, Iseo
  • 17.00 Building Concepts – soluzioni tipiche per sistemi costruttivi modulari in legno – sull’esempio del nuovo headquarter di Stora Enso a Helsinki
    Ing. Maria Milita, Stora Enso Italia Srl., Wood Products Division – Building Solution, Vimodrone
  • 17.30 Dibattito
  • 17.40 Conclusioni e chiusura dei lavori
  • 18.00 Rinfresco negli spazi espositiv