Il ciclo sarà strutturato in due sessioni che potranno essere frequentate anche indipendentemente.
SESSIONE 1: Seminario a Reggio Emilia. Mercoledì, 12 marzo 2025 dalle 14.15 - 18.15.
Relatori:
Ing. Julian Volgger, LignoAlp® – Damiani-Holz&Ko SpA, BZ
Ing. Manuel Schieder, Holzner & Bertagnolli Engineering, BZ
Ing. Francesco Marroni, LignoAlp® – Damiani-Holz&Ko SpA, BG
Il seminario formativo si rivolge ai tecnici professionisti con o senza esperienza nel settore del legno e mira ad approfondire le conoscenze sulle potenzialità delle costruzioni in legno, in particolare adottando sistemi costruttivi ibridi, anche per rispondere alla sempre crescente attenzione di amministrazioni pubbliche, aziende e sviluppatori immobiliari di raggiungere i propri obiettivi ESG.
SESSIONE 2: Visita formativa in Alto Adige (Rifugio Oberholz e Produzione LignoAlp). Venerdì, 28 marzo 2025 dalle 7.00 - 21.00
La visita tecnica è concepita per integrare e approfondire il seminario del 12 marzo p.v., ma può essere frequentata anche indipendentemente dal seminario.
Si rivolge ai tecnici professionisti con o senza esperienza nel settore del legno e mira ad approfondire le conoscenze sulle potenzialità delle costruzioni in legno, in particolare adottando sistemi costruttivi ibridi, ossia l’impiego del legno in combinazione con altri materiali come acciaio e c.a.
COSTO: € 50,00 + iva (€ 61,00) da effettuare contestualmente all’iscrizione sul c/c intestato a Reggio Emilia Fondazione Ingegneri. La quota d’iscrizione comprende: il contributo spese per trasferta in pullman, la seggiovia e il pranzo al rifugio Oberholz. Il viaggio in autobus sarà organizzato SOLO se verrà raggiunto il numero minimo di partecipanti. In caso contrario, il viaggio potrà essere effettuato in auto private o minibus.
Contatto per informazioni:
Christoph Mahlknecht
T 0472 975 792
christoph.m@lignoalp.com