Il legno protagonista di progetti ambiziosi

Nel corso degli ultimi decenni l’utilizzo del legno in edilizia ha vissuto una crescita esponenziale.

Oggi il legno viene utilizzato in tutto il mondo per realizzare edifici di ogni dimensione e complessità. Attualmente l’edificio in legno più alto del mondo è il grattacielo norvegese Mjøsa Tower alto 85,4 mt di 18 piani fuori terra, ma sono già stati presentati nuovi progetti ambiziosi che mirano a battere velocemente questo record. Anche LignoAlp realizza da anni edifici multipiano di varia tipologia: dagli hotel, alle sedi aziendali, ma anche edifici pubblici e complessi residenziali.

Scopri le realizzazioni
Scarica il file con alcuni dei edifici pluripiano realizzati da LignoAlp

I vantaggi delle case a più piani in legno

Ci sono diversi motivi per costruire un edificio a più piani in legno. Ecco alcuni dei più importanti:

  • Velocità: I singoli componenti vengono prefabbricati in fabbrica e assemblati in loco in breve tempo. Ciò consente di risparmiare tempo, importante soprattutto se il cantiere si trova in un’area urbana, con accesso limitato per veicoli e poco spazio per allestire il cantiere.
  • Basso impatto acustico: Una casa in legno in fase di costruzione salvaguarda le vostre orecchie e quelle dei vostri vicini: in primo luogo per i tempi di costruzione più brevi, ma anche perché le lavorazioni rumorose si eseguono in stabilimento.
  • Ecobilancio: Durante la sua crescita, ogni albero assorbe il biossido di carbonio (CO2) contenuto nell’atmosfera. Un metro cubo di legno di abete rosso, per esempio, ha assorbito quasi 1 t di CO2. All’interno di una casa in legno, il CO2 viene legato e può essere considerato un serbatoio di anidride carbonica.
    La struttura portante in legno non necessita di trattamento, per questo è priva di sostanze nocive e facile da riciclare.
L'altezza non fa paura

Nel confronto con altri materiali (per esempio cemento armato), il legno possiede un minore peso e questo ha la conseguenza diretta che gli edifici realizzati con questo materiale saranno soggetti a minori azioni sismiche. Una bella partenza.

Un edificio in legno non è antisismico perché è in legno ma lo è grazie ad una complessa serie di dettagli costruttivi. Per garantire elevate prestazioni e capacità di resistenza ai terremoti, è necessario scegliere le migliori tecniche costruttive come quelle che impiegano, ad esempio, particolari connessioni e giunzioni tra i vari elementi costruttivi e che permettono una completa prefabbricazione.

Una ampia casistica di test realizzati nei centri di ricerca sismica europei e mondiali hanno dimostrato la validità delle costruzioni in legno nei confronti dei terremoti che nella storia sono stati distruttivi. Inoltre, si assiste ad una costante ed estesa ricerca di nuove soluzioni tecniche e miglioramento della tecnologia in legno, segnale del grande interesse attorno a questo materiale.

Le case LignoAlp sono sicure! Ne sono una dimostrazione le nostre realizzazioni in Emilia che hanno resistito al sisma del 2012 senza riportare alcun danno.

Il legno resiste al fuoco

Può sembrare strano, però il legno ha una buona resistenza al fuoco, ma soprattutto è un materiale “onesto e trasparente”. Il legno brucia sì, però lentamente e a una velocità costante e quindi misurabile in termini di durata, e rimane efficiente dal punto di vista statico.

In confronto con altri materiali come acciaio e calcestruzzo, per i quali il collasso strutturale avviene di colpo e senza preavviso, il legno non parta svantaggio, ma anzi al contrario può essere considerato perfino preferibile, anche per case a più piani.

In caso di incendio, sulla superficie del legno si crea uno strato carbonizzato, un vero e proprio guscio protettivo. La carbonizzazione procede dall’esterno all’interno e il legno non ancora carbonizzato mantiene la stabilità anche se la sua temperatura è aumentata. L’acciaio invece subisce un rapido decadimento della caratteristica meccanica in funzione alla temperatura. E anche il cemento armato non è completamente sicuro: Il calore del fuoco può influire sulla stabilità delle armature metalliche. Con le corrette tecniche costruttive, per esempio grazie al sovradimensionamento della struttura portante, o tramite rivestimenti in cartongesso, le strutture in legno in teoria possono ottenere qualsiasi classe di certificazione antincendio.

Marchio CE per gli edifici LignoAlp

Per realizzare un edificio multipiano in legno sono necessarie competenze certificate e una formazione specifica. LignoAlp è stata la prima azienda italiana ad aver ottenuto la marcatura CE per il sistema costruttivo in legno fino a 6 piani.

Il marchio CE certifica la conformità ai requisiti dell’Unione Europea, in materia di sicurezza, salute e tutela dell’ambiente, garantendo quindi l’alta qualità dell’edificio. La marcatura CE per il sistema costruttivo in legno LignoAlp, è un importante traguardo poiché riguarda la realizzazione dell’intero edificio in legno: pareti, solai interpiano, coperture, nodi costruttivi e particolari di ancoraggio per edifici fino a sei piani certificato per prestazionalità e correttezza dei sistemi ingegnerizzati.

Il valore aggiunto

Il percorso intrapreso per ottenere l’ETA dimostra il grande impegno di LignoAlp in ricerca e sviluppo verso sostenibilità, qualità e sicurezza. La certificazione CE della casa diventa quindi un valore aggiunto per il cliente ma anche una garanzia certificata per un’abitazione di qualità. Sono molti oggi gli edifici multipiano realizzati da LignoAlp, in Italia e all’estero: il rispetto di tempistiche e aspettative viene garantito dall’elevato sviluppo tecnologico delle infrastrutture e dalla formazione specifica dei nostri collaboratori.

Per garantire la qualità e la durabilità del manufatto, noi di LignoAlp, diamo grande importanza a un elevato grado di prefabbricazione. I nostri artigiani realizzano gli elementi della casa in legno nello stabilimento, al riparo da temperature estreme e precipitazioni, mentre il montaggio si svolge in loco nell’arco di pochi giorni. Solo una scrupolosa progettazione esecutiva e l’attenzione a ogni dettaglio ci consentono di conseguire un elevato livello di prefabbricazione e, contemporaneamente, di prevenire spiacevoli soprese in cantiere.

Gioco di squadra

Per essere portato a termine con successo, un progetto deve poter contare su un efficace lavoro di squadra.

In LignoAlp trovi una squadra di centodieci professionisti specializzati, affidabili e puntuali. Il nostro punto di forza è la capacità di affiancare progettista e committente in tutte le fasi del progetto rendendo fluido e trasparente ogni passaggio. Ogni fase viene curata nei minimi dettagli. Un unico project manager sarà l’interlocutore per progettista e committente: così ottimizziamo il passaggio di informazioni e comunicazioni. La nostra organizzazione ci permette di costruire in Italia e all’estero proponendo soluzioni ottimali per ogni tipo di ambiente.

Eticamente responsabile

Il legno è l’unica materia prima rinnovabile e sostenibile. Proviene dalla natura e ritorna alla natura. Un edifico in legno, proprio come gli alberi, sottrae naturalmente CO2 all’atmosfera, alleggerendo il cosiddetto effetto serra e contrastando il riscaldamento anomalo del clima terrestre.

Il concetto di “sostenibilità” deriva proprio dai primi piani di gestione intelligente delle foreste di cui si occupò Hans Carl von Carlowitz in Sassonia nel 1700; oggi questo termine viene utilizzato per parlare di tutto ciò che preserva il benessere di uomo e ambiente. Costruire in legno equivale a una scelta eticamente responsabile. Il rispetto dell’ambiente e della salute dell’uomo è sempre stato al centro di ogni nostra scelta. LignoAlp è una delle poche Green Company d’Italia. Oltre a costruire con solo legno proveniente da foreste gestite responsabilmente e certificate PEFC, con gli scarti di lavorazione ricaviamo energia termica che utilizziamo per il nostro fabbisogno e quello del quartiere vicino alla nostra sede. Abbiamo un impianto fotovoltaico di 2.000 mq con una produzione pari al fabbisogno energetico di 50 famiglie, mentre il nostro impianto di cogenerazione produce energia elettrica e termica pulite pari al fabbisogno di 950 nuclei familiari di 4 persone. Di tutta questa energia autoprodotta, noi utilizziamo solo il 23%. Il restante 77% è a disposizione di circa 1.000 famiglie altoatesine.

Abitazioni ibride: una nuova forma di design e architettura.

Una casa prefabbricata ibrida è una struttura realizzata attraverso la combinazione di diversi tipi di materiale quali il legno, il cemento o l’acciaio.

Questa combinazione risulta essere insolita per l’edilizia classica. Nelle case ibride infatti lo scheletro può essere in cemento, mentre tutte le altre parti vengono realizzate con elementi in legno; è possibile così sfruttare le migliori caratteristiche di entrambi e fornire soluzioni superiori sia in termini economici che di confort e di design. L’uso combinato di legno, cemento e acciaio non solo offre una soluzione economicamente vantaggiosa e sostenibile per le strutture edilizie ma permette di ottimizzare le prestazioni degli edifici e di personalizzarne l’aspetto estetico.

Spesso un sistema ibrido richiede la produzione di elementi prefabbricati al di fuori del sito. La prefabbricazione accelera la costruzione e consente una facile installazione poiché il sistema arriva sul posto quando necessario durante la fase di costruzione.

Vuoi saperne di più? Compila il contact form, ti ricontatteremo prontamente!