
Puntiamo in alto
Il legno è il materiale ideale per la realizzazione di progetti personalizzati d’elevata qualità. Grazie a adeguate conoscenze in termini di progettazione e a una lavorazione accurata del legno, realizziamo le idee architettoniche di progettisti e committenti senza doverci limitare agli standard prestabiliti, così da dare vita a costruzioni uniche in tutto e per tutto.

La nostra azienda si occupa di legno dal 1927. Fondata a Bressanone da Leonhard Damiani , già prima della seconda guerra mondiale realizzava travi “Uso Fiume” e “Uso Trieste” specializzandosi nella produzione e commercio di travi in legno massiccio. Dopo la seconda guerra mondiale, le attività furono concentrate in un’unica sede dove venne realizzata la nuova segheria. Gli inizi degli anni ’80 fecero da sfondo al trasferimento dell’impresa nella sede attuale nella zona industriale di Bressanone, così da creare spazio per un ulteriore sviluppo.
A fine decennio, la direzione passò nelle mani di Markus Damiani, uno dei nipoti di Leonhard, che ampliò il campo d’azione verso le attività di progettazione e realizzazione di tetti e case in legno e promosse nuove acquisizioni tra cui, nel 1994, quella della prima macchina da taglio a controllo numerico. Nel 1997 fu sviluppato e registrato il marchio “Balken”.
Alla fine degli anni ‘90, prese il via la collaborazione con altre due aziende operanti nel settore del legno, la carpenteria Capovilla di Trodena e holz&ko di Nova Ponente. La ragione sociale di Damiani Legnami cambiò da Srl in SpA. La nostra azienda ha attestato le proprie competenze con svariate certificazioni, divenendo anche partner CasaClima nel 2008. Nel 2010, infine, ha avuto luogo la fusione di holz&ko e Damiani Legnami, che ha dato vita a DAMIANI-HOLZ&KO SpA.

Dal 2010 ci presentiamo sul mercato con il marchio LignoAlp, dietro al quale si cela la nostra casa madre DAMIANI-HOLZ&KO SpA, un’azienda a conduzione familiare con una tradizione quasi secolare nel settore del legno. Siamo un moderno costruttore in legno in grado di coniugare know-how artigianale con moderne tecnologie di progettazione e produzione per la realizzazione di complessi progetti in legno di ogni genere.
In due siti produttivi in Alto Adige, produciamo case e tetti prefabbricati prevalentemente per il mercato del nord e centro Italia, oltre che per la Germania meridionale. Al fine di essere sempre a fianco dei nostri clienti, abbiamo aperto uffici a Bergamo, Reggio Emilia, Kelheim (Germania) e Chiasso (Svizzera).

Siamo convinti che progettisti e committenti traggano vantaggio da un fornitore che dispone di tutte le competenze tecniche. Per questo LignoAlp, con un team di 115 collaboratori, offre tutte le prestazioni dalla A alla Z per realizzare il vostro progetto architettonico: consulenza, piano esecutivo, calcoli statici, coordinazione dei lavori e montaggio, sgravando committenti e progettisti in modo efficace. I nostri consulenti tecnici alla vendita e i nostri project manager sono gli interlocutori che si occuperanno di ogni dettaglio.

Realizziamo piccoli e grandi progetti, villette unifamiliari, sopraelevazioni di strutture esistenti e edifici aziendali, oltre che strutture pubbliche, in pianura, al mare o in montagna. Ogni anno, LignoAlp costruisce 80 edifici e 200 tetti in legno, ciascuno un pezzo unico. V’invitiamo a dare un’occhiata nella nostra “vetrina”.

Rispetto ad altri materiali, il legno esige una progettazione e una realizzazione a regola d’arte, al fine di garantire la longevità dell’immobile. Per questo ci poniamo obiettivi ambiziosi e ci sottoponiamo a costanti controlli da parte di organizzazioni esterne. Siamo particolarmente orgogliosi di essere la prima azienda in Italia ad aver ottenuto la certificazione CE per edifici fino a sei piani.

Il legno come materia prima naturale vanta un bilancio ecologico migliore rispetto ad altri materiali edili. Ma la nostra azienda mette in atto ulteriori misure a tutela dell’ambiente, quali risparmio energetico, produzione di energia verde, gestione responsabile dei rifiuti e, non da ultimo, ci adoperiamo anche in piccolo per introdurre misure ecocompatibili.
