bercahaus – 5 piani in legno a Berlino

  • Luogo: Berlino
  • Committente: Privato
  • Progettista: Arch. paolo conrad-bercah
  • Anno: 2017
  • Tempo di realizzazione: 21 giorni (struttura in legno)
  • Standard energetico: "Effizienzhaus 55"

Una delle problematiche più sentite in ambito cantieristico è quella del rispetto dei tempi. Problema che se non affrontato nel modo corretto porta a ritardi e aumenti dei costi, e spesso anche a un abbassamento della qualità dei manufatti e dunque delle prestazioni dell’edificio.

LignoAlp da sempre progetta e realizza sistemi costruttivi tenendo ben presente questo problema, offrendo soluzioni efficienti e qualitative grazie a un attento studio del progetto architettonico e realizzando sistemi prefabbricati in legno in grado di rispondere perfettamente a tali esigenze. Una testimonianza di questa capacità e know how è data da un recente lavoro realizzato a Berlino, dove, grazie ai sistemi prefabbricati in legno, è stato possibile realizzare un intero piano di un palazzo in sole 5 ore.

L’edificio in legno progettato da conrad-bercah, titolare dello studio di architettura berlinese c-ba, e denominato “bercahaus” consiste in un edificio di 5 piani che è stato completato in soli 21 giorni grazie al contributo di LignoAlp che si è avvalsa per il coordinamento dei lavori del project manager ing. Michael Sedlmayer ed ha realizzato l’involucro edilizio in legno chiuso che comprende: progettazione esecutiva; prefabbricazione degli elementi pareti e tetto; trasporto e montaggio degli elementi portanti (pareti soffitto, tetto); e completamento delle finiture esterne, ossia copertura e finestre.

La soluzione ha permesso di rispondere pienamente a diverse necessità specifiche, tra le quali il rispetto delle rigide normative antincendio vigenti in Germania, realizzare la copertura e la costruzione per l’annessione di due vecchi immobili tenendo conto della tolleranza minima alle possibilità di compensazione di due edifici contigui; sapere interfacciare due elementi dissimili come il cemento armato e la struttura in legno. Operare un processo di progettazione di una costruzione in legno molto accurato nei dettagli preliminari rappresenta un vantaggio perché evita gli imprevisti, l’improvvisazione e l’incremento dei costi nei lavori in corso. Si devono anticipare lo studio dell’impianto di riscaldamento e quello dell’impianto elettrico, determinandoli in maniera definitiva prima dell’inizio della prefabbricazione: il team di progettazione guidato dall’ing. Sedlmayer ha iniziato infatti a collaborare fin dall’inizio del progetto, intersecando tutte le professionalità relative a costruzione in legno, protezione antincendio, isolamento acustico, statica e installazioni.

I vari elementi della costruzione possono essere prefabbricati quasi completamente durante la realizzazione per cui è possibile fornire pareti già finite incluse le tubazioni per l’impianto elettrico interno ed esterno in modo che in cantiere praticamente non siano necessari altri interventi salvo i lavori di finitura tipo verniciatura. Per questo può essere consegnato molto rapidamente un involucro edilizio finito nel quale iniziare subito i lavori interni.

La sostenibilità e la bioedilizia sono alla base della filosofia LignoAlp per realizzare edifici ecosostenibili e certificati: l’involucro edilizio è composto in gran parte di materie prime rinnovabili. Per questo motivo i consumi di energia primaria sono significativamente inferiori rispetto agli edifici convenzionali. All’interno dell’edificio i solai sono realizzati con legno visibile nella parte inferiore in modo che il residente possa anche sperimentare il metodo di costruzione sostenibile.

Bercahaus - casa multipiano a Berlino

La sfida è stata quella di utilizzare un materiale come il legno per reinterpretare l'essenza urbanistica romantica e magica che nei primi del novecento ha caratterizzato Berlino

Arch. paolo conrad-bercah

Ci contatti!

Saremo felici di parlare assieme a Lei del Suo prossimo progetto. Compili il formulario, La contatteremo prontamente!