Una scelta che va oltre l’estetica

Nel progettare e realizzare la facciata di un edificio sono tre i requisiti da prendere in considerazione: protezione, funzionalità ed estetica.

La facciata di un edificio non è unicamente un elemento decorativo: essa infatti svolge un importante ruolo nella protezione e nell’isolamento della struttura. Scegliere una facciata in legno LignoAlp significa compiere una scelta in nome della praticità e del senso estetico, poiché il legno è un materiale che si adatta ad ogni contesto: è flessibile, duttile, garantisce prestazioni strutturali affidabili e, con una corretta manutenzione, può garantire un’eccellente resistenza a raggi UV, pioggia e condizioni climatiche avverse.

Vuoi saperne di più? Compila il contact form, ti contatteremo prontamente!
Tutta la flessibilità del legno

Dal punto di vista estetico una facciata in legno può essere realizzata in modi molto diversi, adattandosi sempre a qualunque tipo di edificio. LignoAlp realizza facciate in legno con rivestimento orizzontale o verticale, con scandole, con o senza trattamento coprente. Esperienza e competenze acquisite negli anni ci permettono di realizzare facciate sia per abitazioni di montagna dallo stile tradizionale, sia per grandi edifici metropolitani, pubblici e privati, caratterizzati da uno stile più moderno e attuale. La flessibilità del legno è anche estetica, non solo strutturale.

Avvolge la casa nel silenzio

La facciata in legno LignoAlp svolge inoltre un importante ruolo nell’isolamento acustico dell’edificio. Nelle aree urbane densamente popolate, l’inquinamento acustico è sempre più spesso causa di numerosi disturbi legati ad ansia e stress: creare le giuste condizioni acustiche, sia in casa che al lavoro, è garanzia di benessere e serenità. Le facciate possono essere abbinate a cappotti tradizionali oppure a pacchetti specifici, studiati appositamente per ottenere un isolamento acustico altamente performante. Infine, la prefabbricazione in azienda della facciata in legno garantisce elevati standard qualitativiprecisione in fase di produzione, estrema cura dei dettagli e rapidità durante le fasi di montaggio. 

Resistente a danni e intemperie.

La manutenzione richiesta da una facciata in legno è strettamente correlata a una serie di dettagli come la tipologia di rivestimento e l’eventuale trattamento utilizzato. Se si desidera che la facciata in legno mantenga, con il passare del tempo, l’aspetto iniziale, sarà indispensabile trattare il legno con una finitura che lo protegga da agenti naturali e intemperie: in questo caso sarà necessario una manutenzione periodica del trattamento in base alle singole esigenze.

Diverso è quando si opta per lasciare il legno allo stato naturale: una scelta che, se da una parte implica una minor necessità di manutenzione, dall’altra richiede la consapevolezza del costante mutamento estetico del legno con il passare del tempo e sotto l’influsso degli agenti naturali, come sole e pioggia.

La durata della facciata in legno dipende inoltre dal tipo di costruzione scelta: il rispetto dei principi costruttivi che riducono l’effetto delle situazioni di degrado del legno (ristagno dell’acqua, deflusso dell’acqua, buona ventilazione di tutti gli elementi, nessuna superficie di contatto esposta o a rischio di contatto diretto con l’acqua, etc.) permette di ottenere i risultati migliori, limitando gli interventi ad una leggera manutenzione ordinaria.

Edifici ibridi: nuove soluzioni di design e architettura.

Quando parliamo di casa o edifici ibridi ci riferiamo ad una struttura realizzata attraverso la combinazione di diversi tipi di materiale in cui lo scheletro può essere in cemento o acciaio, mentre le parti adiacenti vengono realizzate in legno. In questo tipo di struttura i vari materiali sono complementari l’uno con l’altro ed è possibile sfruttare i vantaggi di entrambe fornendo soluzioni ottimali sia in termini economici sia di comfort e design.

Per uno studentato di otto piani nella città di Monaco di Baviera con una struttura portante in cemento armato, abbiamo realizzato delle facciate con sistema a intelaiatura in legno. Particolarmente interessante si è rivelata la soluzione adottata per una delle facciate che doveva, da un lato integrarsi armoniosamente all’ambiente e dall’altro ottemperare ad elevati standard di isolamento acustico: le due necessità sono state soddisfatte con la realizzazione di una facciata lignea in cui la creazione di un’intercapedine antistante l’area di pareti e finestre ha permesso un’ottimale compensazione tra il clima interno e quello esterno, migliorando considerevolmente l’isolamento acustico.

Vuoi saperne di più? Contattaci subito!
Facciate in legno
Finiture di facciate - esempi