Sicurezza e durevolezza
Legno e fuoco
Il legno brucia, però in maniera prevedibile. Grazie alla carbonizzazione dello strato esterno, l’anima interna rimane intatta per un certo periodo, ben calcolabile. Contrariamente al pregiudizio che una struttura in legno sia oggetto di una combustione più rapida rispetto alla costruzione in tradizionale, un edificio in legno è molto sicuro in caso di incendio.
Il legno mantiene la stabilitá anche quando brucia
Quando il legno brucia, si forma uno strato di carbone all’esterno, che
protegge il legno sottostante e assicura che il nucleo rimanga intatto.
Dato che il legno carbonizza con una velocità di 0,65 mm al minuto, gli elementi portanti in legno vengono dimensionati con un’aggiunta alla dimensione staticamente necessaria, in modo che sia garantita una capacità portante sufficiente anche se gli strati esterni si bruciano.
Il legno brucia in maniera calcolabile e controllabile
Il legno ha diversi vantaggi nel suo comportamento al fuoco rispetto ad altri materiali da costruzione. Il legno brucia uniformemente e lentamente. Non si scioglie, non gocciola e non crolla improvvisamente. Questo contrasta con le strutture in acciaio, per esempio, che possono cedere improvvisamente e imprevedibilmente quando sono esposte al fuoco.
La durevolezza del legno
Se costruiti a regola d’arte, gli edifici in legno hanno una durevolezza almeno uguale a altri tipi di costruzioni tradizionali. Nel mondo esistono tantissimi esempi di costruzioni in legno realizzati centinaia di anni fa. E ormai anche le moderne costruzioni in legno sono approvate da oltre 25 anni.
La chiave per la durevolezza di un’edificio in legno è la protezione “costruttiva”, che consiste in una corretta concezione della costruzione atta ad evitare le condizioni favorevoli al degrado. Pertanto, LignoAlp pone massima attenzione alla progettazione e prefabbricazione accurata di ogni dettaglio e al montaggio a regola d’arte con gruppi di montaggio propri o gruppi esterni attentamente selezionati formati da LignoAlp stessa.
Alcuni esempi della durabilitá del legno:
- Oggetti di legno usati dai romani sono stati ritrovati praticamente nel loro stato originario
- ancora oggi il Giappone vanta ammirevoli architetture in legno perfettamente integre dopo 1300 anni di servizio.
- Nel clima rigido e severo della Norvegia, esistono numerosi esempi di meravigliose chiese interamente in legno (Stavkirker) costruite all’incirca 800 anni fa dai vichinghi, e conservatesi fino ad oggi.