Vivere sano e sicuro: complesso residenziale a Roma

Alle porte di Roma, in prossimità dei Castelli Romani e del parco dell’Appia Antica, un imprenditore edile con tre generazioni di esperienze, ha scelto di realizzare un complesso residenziale ecosostenibile, antisismico e a basse emissioni di CO2 affidandosi alla tecnologia e alle competenze di LignoAlp.

Le “Residenze di Tommaso” comprendono 4 edifici per complessivi 26 unità abitative realizzate in una posizione paesaggistica tranquilla e gradevole, ai margini del verde del parco e del centro abitato. I singoli edifici saranno costruiti in sequenza e il primo di 5 appartamenti è in fase di realizzazione. Il piano terra si compone di 3 appartamenti indipendenti con picolo giardino privato, mentre il primo piano si divide in due appartamenti con ampi terrazzi. La struttura in legno poggia su una platea in cemento armato, le pareti portanti sono realizzate con sistema a telaio e finitura esterna ad intonaco. Il solaio interpiano è composto da un isolato infradosso per una migliore copertura acustica. Serramenti e frangisole sono stati installati da LignoAlp in stabilimento, garantendo una realizzazione perfetta già nella posa in opera, senza bisogno di adattamento in cantiere. Gli impianti verranno realizzati dall’impresa committente e prevedono la VMC (ventilazione meccanica controllata) con pompa di calore aria, produzione acqua calda di tipo elettrico, e fotovoltaico sul tetto superiore per una produzione indipendente per le 5 unità abitative.

Il progetto viene costruito rispettando lo standard energetico NZeb che certifica edifici con consumo energetico pari a quasi zero. L’obiettivo è di offrire case ecologiche a basso consumo, senza dotazione di gas e quindi con cucine ad induzione. LignoAlp realizza il progetto con la formula del grezzo avanzato e l’impesa committente (www.brunedil.it), oltre agli impianti tutti, si occuperà delle finiture interne e le tramezzature non portanti.