Visita guidata in cantiere con Blower-Door-Test / Lago d’Iseo
Dove
Sulzano (Lago d'Iseo)
Quando
06/04/2017
A Sulzano, nei dintorni del Lago d’Iseo, stiamo realizzando un ambizioso progetto in edilizia eco-sostenibile utilizzando la tecnologia leggera del telaio in legno. La struttura portante di questa villa unifamiliare, che si colloca sopra ad un semi interrato in cemento pre-esistente, è composta da pareti esterne a telaio con un rivestimento a cappotto esterno in fibra di legno in parte intonacato e in parte ventilato, come predisposizione per la costruzione di un muro in sassi autoportante. Le pareti divisorie interne sono realizzate a telaio in legno, la copertura è realizzata con struttura in legno a vista.
L’evento.
Offriamo a un numero limitato di partecipanti l’occasione di visitare il cantiere durante la sua realizzazione con lo scopo di poter cogliere i vantaggi che questo tipo di tecnologia offre, nonché la possibilità di scoprire le diverse fasi di lavoro e gli elementi caratterizzanti l’intero processo costruttivo in legno. Oltre a questo, offriamo la rara occasione di poter partecipare al cosiddetto “Blower-Door-Test”, test di certificazione Casa Clima per la verifica di tenuta all’aria, obbligatorio per tutti gli edifici residenziali di nuova costruzione indipendentemente dalla classe energetica e dalla tipologia di costruzione.
La visita.
L’evento prevede una vista guidata, focalizzata sulla costruzione in legno e avrà luogo il giovedì, 6 aprile 2017, alle ore 14 con punto d’incontro direttamente nel cantiere (Sulzano in Via Martignago 11).
Il programma.
Arrivati al cantiere, seguirà l’illustrazione del progetto dell’Arch. Laura Pezzotti. Successivamente verrà evidenziato il processo di ingegnerizzazione, prefabbricazione e cantierizzazione della costruzione in legno da parte dei project manager LignoAlp. La visita si conclude con la dimostrazione del Blower-Door-Test da parte dell’auditore Casa Clima Arch. Carlo Dipillo.
Conclusa la visita, sarà possibile informarsi e confrontarsi con i progettisti e tecnici LignoAlp durante un piccolo rinfresco all’aperto. Il termine dell’evento è previsto per le ore 16.
La partecipazione.
La partecipazione all’evento è gratuita e deve avvenire tramite registrazione obbligatoria online entro il 31 marzo 2017. Posti limitati a 30 partecipanti.
Informazioni importanti.
Sono obbligatorie le scarpe di sicurezza. L’elmetto protettivo e il giubbino verranno messi a disposizione da LignoAlp.