Visita guidata in cantiere / Almenno San Bartolomeo
Dove
Almenno San Bartolomeo
Quando
25/05/2017
L´evento.
In località Almenno S. Bartolomeo, a pochi chilometri da Bergamo, LignoAlp sta realizzando un progetto di edilizia in legno ecosostenibile utilizzando la tecnologia leggera del telaio.
Offriamo a un numero limitato di partecipanti l’occasione di visitare il cantiere durante la sua realizzazione con lo scopo di poter cogliere e apprezzare i vantaggi che questo tipo di tecnologia offre, nonché la possibilità di scoprire le diverse fasi di lavoro e gli elementi caratterizzanti l’intero processo costruttivo in legno.
La visita.
L’evento prevede una vista guidata, focalizzata sulla costruzione in legno, e avrà luogo giovedì 25 maggio 2017, alle ore 14:00 con punto d’incontro direttamente nel cantiere: Via Lesina, Almenno S. Bartolomeo (BG).
Il programma.
Arrivati al cantiere (punto di ritrovo per tutti Via Lesina, Almenno S. Bartolomeo (BG), seguirà l’illustrazione del progetto dell’arch. Natalìa Rota. Successivamente verrà evidenziato il processo di ingegnerizzazione, prefabbricazione e cantierizzazione della costruzione in legno da parte del project manager LignoAlp Michele Deflorian.
Durata della visita circa 2 ore. Conclusa la visita, sarà possibile informarsi e confrontarsi con i progettisti e tecnici LignoAlp durante un piccolo rinfresco all’aperto. Il termine dell’evento è previsto per le ore 16.
La partecipazione.
La partecipazione all’evento è gratuita e deve avvenire tramite registrazione obbligatoria online entro il 18 maggio 2017. Posti limitati a 30 partecipanti. Sono obbligatorie le scarpe di sicurezza. L’elmetto protettivo e il giubbino verranno messi a disposizione da LignoAlp.
Altre informazioni sul progetto.
“Casa Zoe” è una villa realizzata a forma di piastra regolare, al di sotto della quale si sviluppano gli spazi da vivere della casa: spazi chiusi che si susseguono a spazi aperti e si integrano al paesaggio verde che circonda l’edificio. L’abitazione è appoggiata sopra una base solida e massiccia in calcestruzzo a vista del piano interrato con i suoi locali accessori, che emerge quasi a sorpresa dal terreno. La casa, con il suo linguaggio lineare, i colori decisi e le parti aeree, stacca dall’ambiente circostante e dalla sua tradizione, ma allo stesso tempo, le grandi vetrate permettono agli ambienti interni di estendersi verso l’esterno e di esserne condizionati nel variare della luce e dei colori del giorno e delle stagioni.
La struttura leggera della costruzione in legno permette aggetti e grandi aperture che materializzano l’idea di progetto. L’utilizzo del legno, nella struttura, nelle finiture e nell’arredo, riporta l’edificio a stretto contatto con la natura e la sua “morbidezza organica”, a rivincita di una forma architettonica così astratta.