Visita in cantiere a Guastalla

Dove

Guastalla

Quando

10/11/2017

A Guastalla in provincia di Reggio Emilia stiamo realizzando un intervento di ristrutturazione in legno di un edificio residenziale utilizzando il sistema costruttivo con pannelli multistrato (X-Lam).

L’evento.

Offriamo a un numero limitato di partecipanti l’occasione di visitare il cantiere durante la sua realizzazione con lo scopo di poter cogliere e apprezzare i vantaggi che questo tipo di tecnologia offre, nonché la possibilità di scoprire le diverse fasi di lavoro e gli elementi caratterizzanti l’intero processo costruttivo in legno.

L’evento prevede una visita guidata, focalizzata sulla costruzione in legno e avrà luogo venerdì 10 novembre 2017, alle ore 14,30 con punto d’incontro direttamente nel cantiere in via Don Minzoni 7, all’incrocio con via Circonvallazione.

Il programma.

Arrivati al cantiere, seguirà l’illustrazione del progetto dell’arch. Francesca Benevelli. Successivamente verrà evidenziato il processo di ingegnerizzazione, prefabbricazione e cantierizzazione della costruzione in legno da parte del project manager LignoAlp Igino Castagnetti. Conclusa la visita, sarà possibile informarsi e confrontarsi con i progettisti e tecnici LignoAlp durante un piccolo rinfresco.

La partecipazione.

La partecipazione all’evento è gratuita e deve avvenire tramite registrazione obbligatoria online entro il 7 novembre 2017. Posti limitati a 35 partecipanti. Sono obbligatorie le scarpe di sicurezza. L’elmetto protettivo e il giubbino verranno messi a disposizione da LignoAlp.

 

Il progetto: ristrutturazione in legno con miglioramento sismico

Da un punto di vista strutturale, il fabbricato del 1954 presentava notevoli problematiche poiché la struttura muraria non aveva caratteristiche sismiche a norma di legge, è quindi emersa la necessità di un intervento di ristrutturazione tale da prevedere la sostituzione completa delle strutture orizzontali e verticali. Al piano terra sono state mantenute le fondazioni esistenti e le muratura perimetrali. Al piano primo e al piano secondo la struttura muraria esistente è stata sostituita da una struttura portante in legno di tipo X-Lam; analogamente i solai esistenti sono stati sostituiti da solai in legno composti da travi e travetti. Anche da un punto di vista energetico si riscontravano consumi molto alti. L’intervento reso necessario a causa della fragilità strutturale dell’abitazione si è basato sul rispetto dell’edificio preesistente, mantenendone le caratteristiche tipologiche e funzionali ma in conformità con le normative sismiche ed energetiche contemporanee. L’ubicazione dell’abitazione nel centro storico della città di Guastalla ha inoltre reso necessario il mantenimento tipologico e volumetrico dell’edificio oggetto di ristrutturazione, così da ottenere un’immagine armoniosa in linea con gli edifici del contesto circostante.

Info e iscrizioni

Iscriviti all'evento o richiedi informazioni