Visita in cantiere – Correggio
Dove
Correggio (RE)
Quando
16/06/2017
L´evento.
In località Correggio in provincia di Reggio Emilia stiamo realizzando un progetto di edilizia ecosostenibile utilizzando la tecnologia leggera del legno.
Offriamo a un numero limitato di posti per partecipare e avere l’occasione di visitare il cantiere durante la sua realizzazione con lo scopo di poter cogliere e apprezzare i vantaggi che questo tipo di tecnologia offre, nonché la possibilità di scoprire le diverse fasi di lavoro e gli elementi caratterizzanti l’intero processo costruttivo in legno.
La visita.
L’evento prevede una vista guidata, focalizzata sulla costruzione in legno e avrà luogo venerdì, 16 giugno 2017, alle ore 16:00 con punto d’incontro direttamente nel cantiere: via Jacopo Barozzi, Correggio (RE).
Il programma.
Arrivati al cantiere (punto di ritrovo per tutti via Jacopo Barozzi a Correggio (RE), seguirà l’illustrazione del progetto dell’arch. Mariacristina Piccinini e del geom. Giorgio Paterlini. Successivamente verrà evidenziato il processo di ingegnerizzazione, prefabbricazione e cantierizzazione della costruzione in legno da parte del project manager LignoAlp Igino Castagnetti.
Durata della visita circa 2 ore. Conclusa la visita, sarà possibile informarsi e confrontarsi con i progettisti e tecnici LignoAlp durante un piccolo rinfresco all’aperto. Il termine dell’evento è previsto per le ore 18.
La partecipazione.
La partecipazione all’evento è gratuita e deve avvenire tramite registrazione obbligatoria online entro il 09 giugno 2017. Posti limitati a 35 partecipanti. Sono obbligatorie le scarpe di sicurezza. L’elmetto protettivo e il giubbino verranno messi a disposizione da LignoAlp.
Altre informazioni sul progetto.
L’edificio, pensato su di un unico livello, si compone di una volumetria semplice costituita da due elementi scatolari successivi – a pianta sostanzialmente quadrangolare – distaccati tra loro.
L’abitazione sarà realizzata in legno con tecniche e materiali riconducibili alla bio-architettura e tale da assicurare, attraverso una pluralità di operazioni ben integrate tra loro, un intervento edilizio che corrisponda a criteri di isolamento e coibentazione tali da determinare il raggiungimento di un idoneo benessere degli ambienti interni.