Supermercato e appartamenti in legno

Dove

Wörthsee (Baviera - Germania)

Il progetto di Quest Baukultur GmbH sul Wörthsee combina deliberatamente il settore commerciale con quello residenziale, accogliendo un supermercato con caffetteria al piano terra e 21 nuovi appartamenti destinati alla locazione al piano superiore. L’edificio è stato progettato da Hermann Kaufmann, famoso architetto del Vorarlberg, mentre la costruzione in legno sarà realizzata da LignoAlp a partire da agosto 2022.

Così il comune di Wörthsee, in Alta Baviera, offrirà uno spazio abitativo molto ambito, immerso nella natura della regione Fünfseenland, perfettamente collegata alle città di Monaco e Augusta. Quest Baukultur GmbH darà dunque vita a un progetto che armonizza aree commerciali e residenziali, con vantaggi per entrambe.

Un’architettura adatta allo scopo, in linea con la regione

Il team di progettisti guidato dal prof. Hermann Kaufmann, famoso architetto specializzato nell’edilizia in legno, ha individuato una soluzione ingegnosa in grado di combinare in modo ottimale le due funzioni: per evitare l’inquinamento acustico, l’area del supermercato adibita alle consegne verrà completamente chiusa. Il piano residenziale, aggettante su tre lati e rientrante a nord, consente la realizzazione di terrazze per i residenti sulla facciata rivolta verso la natura. All’esterno, l’edificio è volutamente sobrio e rivestito con sottili listelli in legno precedentemente ingrigito.

Costruzione sostenibile, appartamenti a prezzi accessibili

Il committente ha scelto consapevolmente una costruzione in legno che, impiegato per la struttura e le facciate, assorbe 380 tonnellate di CO2 a lungo termine. Grazie alla doppia destinazione d’uso, oltre alla riqualificazione dell’intera area, sarà possibile ridurre lo sfruttamento di prezioso terreno edificabile. Il calore residuo del supermercato, inoltre, potrà essere utilizzato per riscaldare gli appartamenti. Al piano superiore saranno realizzati 21 alloggi di circa 28-63 m² che, a prezzi accessibili, offriranno spazi abitativi p.e. a tirocinanti, studenti, giovani famiglie oppure operatori nel sociale o nella ristorazione.

La costruzione in legno di LignoAlp

Il montaggio del nuovo edificio è previsto per agosto 2022. Tutte le pareti saranno realizzate a con il sistema a telaio, così da contenere il consumo di materiale e lo spessore, mentre l’isolamento termico sarà in cellulosa naturale. La sottostruttura per il rivestimento in legno preventivamente ingrigito sarà preparata in stabilimento. In combinazione con la ricercata progettazione delle planimetrie, il legno, parzialmente a vista soprattutto sulle parti aggettanti dei solai sopra il piano terra e degli appartamenti al piano superiore, darà vita a un’atmosfera abitativa estremamente piacevole. L’edificio sarà coperto da un tetto piano inverdito, realizzato in pannelli multistrato.

Crediti fotografici: Quest Baukultur GmbH