Premio Archilegno 2018: doppio riconoscimento a LignoAlp

Per la seconda volta è stato conferito il premio sovraregionale Archilegno Alto Adige, il cui obiettivo è il riconoscimento e la promozione dell’impiego lungimirante e a regola d’arte del legno nell’edilizia.

Tra gli oltre 80 progetti presentati in Alto Adige, a Trento e Belluno, la giuria di tecnici ha selezionato sei vincitori di categoria, conferendo anche menzioni speciali per costruzioni in legno particolarmente pregevoli. Con il suo marchio LignoAlp, Damiani-Holz&KO, azienda leader del settore, se ne è portati a casa due su sei.

Vincitore nelle categorie dell’edilizia privata e artigianale

Nella categoria “Edilizia privata” si è rivelato particolarmente convincente il progetto “Chalet Odles” degli architetti bergmeisterwolf, realizzato sulla Plose, nei pressi di Bressanone. Nella categoria “Edilizia per il commercio, l’artigianato e i servizi” ha primeggiato la straordinaria architettura di “Casa Riga” a Comano Terme, nei pressi di Trento, degli architetti Stefania Saracino e Franco Tagliabue. Al progetto “Rifugio Oberholz” di Obereggen, anch’esso un progetto a cura di LignoAlp, la giuria ha conferito una speciale “menzione”.

Questo premio, ideato da APA e dall’Ordine degli architetti, vuole fungere da stimolo per l’architettura innovativa, nonché sensibilizzare committenti e progettisti a un maggiore impiego del legno come materia prima nell’edilizia.