LignoAlp realizza uno dei più alti edifici residenziali multipiano dell’Alto Adige
La nuova palazzina sarà disposta su cinque livelli lungo la via San Marco, di cui quattro livelli fuori terra in legno, oltre a un piano interrato destinato a locale tecnico, cantine e box auto. La scelta di costruire in legno utilizzando la tecnologia costruttiva a telaio ha consentito di ottimizzare la superficie complessiva dell’edificio, realizzando un complesso residenziale certificato Klimahaus A Nature, che contempla un aumento della cubatura complessiva del 10%.
Il legno ha caratteristiche tecniche ideali per costruire. Gli aspetti meccanici di questo materiale straordinario, come il peso ridotto e l’elevata portata, consentono di costruire edifici con pareti di spessore ridotto pur garantendo un’efficace coibentazione termica ed acustica. Ciò si traduce in costruzioni leggere, snelle e con tempi di cantiere ridotti.
L’uso del legno ha inoltre consentito di poter conferire all’edificio un’immagine elegante e perfettamente integrata nel contesto urbanistico e paesaggistico: costruire in legno non significa infatti necessariamente che la casa è rifinita con legno a vista; le finiture interne possono essere realizzate a piacimento (pareti con legno a vista o con fibrogesso pitturato, ad esempio). Ugualmente all’esterno è possibile lasciare il legno a vista oppure intonacare le pareti come una casa in muratura o scegliere altre opzioni ancora.
Le soluzioni costruttive in legno LignoAlp sono infatti il frutto di una lunga ricerca ingegneristica e vengono sviluppate in partnership con i progettisti per ottimizzare sia i processi edilizi, sia per consentire la realizzazione di architetture particolari, senza tralasciare la componente estetica, svolgendo un ruolo funzionale e decorativo, esaltando le caratteristiche proprie del materiale.
Il montaggio dell’edificio allo stato fuori acqua è durato 6 settimane lavorative, le finiture del grezzo avanzato si sono concluse dopo altre 8 settimane.