Imparare dal legno: L’edilizia scolastica innovativa
Anche nel settore dell’edilizia scolastica in Italia, il legno registra una crescita forte, ma in particolar modo un nuovo orientamento culturale e una forte sensibilità da parte di progettisti e committenti per i vantaggi che questo tipo di costruzione offre. I motivi di questo cambiamento sono da attribuire sostanzialmente a due fattori: da un lato il valore estetico del legno, caldo e accogliente, ideale per creare ambienti naturali dove “forgiare” le giovani menti; dall’altro le caratteristiche tecniche e prestazionali del materiale. Il legno infatti è un materiale da costruzione di assoluta eccellenza, dall’altro è anche vero che le proprietà intrinseche nel materiale devono essere saper utilizzate e potenziate, attraverso lo sviluppo di tecnologie e soluzioni costruttive in grado di massimizzare il suo valore.
La conoscenza della materia per realizzare soluzioni innovative
LignoAlp ha messo a frutto la sua grande esperienza nel mondo dell’edilizia in Italia trasformando la materia prima in tecnologia costruttiva. L’azienda altoatesina infatti conta su un team di carpentieri disegnatori e ingegneri qualificati in grado di ingegnerizzare il progetto architettonico per creare soluzioni su misura sulle specifiche del progetto, applicando le più moderne tecnologie di lavorazione del legno e creando sistemi all’avanguardia per quanto riguarda la qualità dei materiali, le prestazioni tecnologiche e l’estetica. Non a caso LignoAlp è stata scelta nella realizzazione di alcuni dei più significativi progetti di edilizia scolastica in Italia, dagli asili nido alle scuole primarie. Progetti recenti sono per esempio il primo asilo nido “green” di Milano realizzato interamente in legno, il “Babylife” nel nuovo quartiere CityLife, oppure il centro multifunzionale “SpazioEducato” a Castel Cerreto in provincia di Bergamo. Altre referenze prestigiose sono la Scuola Materna e Asilo Nido “Casanova” a Bolzano, la Scuola Materna “Sagrado” (Go) che è stato il primo edificio scolastico certificato CasaClima A+, l’Asilo Nido “Arcobaleno” e “Le Margherite” realizzati in provincia di Modena.
Un ambiente che diventa apprendimento
Tutte queste realizzazioni dimostrano la grande competenza, il knowhow e la consapevolezza di LignoAlp nel realizzare architetture innovative e sostenibili, in grado di coniugare estetica, prestazioni tecnologiche e benessere. Un recente studio ha messo in evidenza che i luoghi di apprendimento devono stimolare la creatività e la fantasia, attraverso i colori e le forme dello spazio, ma nel contempo trasmettere un senso di sicurezza, di serenità, di protezione. In questo senso il legno è IL materiale da costruzione, ecologico e flessibile, in grado di creare un collegamento diretto e armonico tra costruito e paesaggio, tra “dentro” e “fuori”, tra “aperto” e “chiuso”, tra vissuto e appreso.