Case in legno per la terapia ricreativa all’Oasi Dynamo Camp

A San Marcello P.se (PT) opera dal 2007 l’Associazione Dynamo Camp Onlus, una realtà particolare nel panorama del sociale in Italia. Si tratta dell’unica realtà italiana di terapia ricreativa pensata per ospitare i minori con patologie gravi e croniche.

Dynamo Camp infatti offre gratuitamente, grazie a donazioni di privati e di aziende, a ragazzi e bambini in convalescenza e costretti a terapie invasive, e alle loro famiglie uno spazio di svago e di divertimento, per contribuire a sviluppare in loro la fiducia nelle proprie capacità, unendo alla terapia ricreativa anche un supporto psicologico e medico che non riguarda solo i piccoli pazienti ma anche i nuclei familiari e i contesti sociali in cui vivono.

L’Oasi Dynamo si occupa inoltre di gestire e conservare la biodiversità dell’Oasi affiliata WWf di Limestre, attraverso attività di agricoltura, ricerca, scientifica, eco-turismo, ponendo quindi grande risalto alle attività di sostenibilità ed ecologia.

Immerso in una rigogliosa area boschiva, il centro dell’Oasi si articola in piccole strutture con diverse destinazioni d’uso, dai laboratori alla ricettività, dall’azienda agricola agli spazi di incontro e di formazione. Una vera oasi di pace inserita nella natura, che recentemente LignoAlp ha contribuito a completare con nuove abitazioni realizzate interamente in legno: il nuovo centro visite, completamente recuperato, e l’agricampeggio presso il podere Le Felci, costituito da 9 capanne in legno. In perfetta sintonia con l’ambiente circostante, ciascuno di loro è costituito da due camere doppie, per un totale di 40 posti letto. Nel prossimo futuro il progetto prevede un ulteriore potenziamento dell’attività agrituristica attraverso la risistemazione di altre strutture.

Le costruzioni sono state realizzate da LignoAlp in soli 4 mesi (da aprile a luglio 2018) e quindi sono state disponibili e utilizzate per l’intensa attività estiva con la massima soddisfazione dei giovani clienti del Dynamo Camp.