Alpitecture 2019: focus sull’architettura alberghiera
Nell’ambito della 9° edizione di “Alpitecture”, 24 rinomati architetti e designer da Germania, Austria e Svizzera hanno visitato selezionati progetti pionieristici nel settore turistico dell’Alto Adige, tra cui due prestigiosi edifici firmati LignoAlp: il rifugio alpino Oberholz nell’area sciistica di Obereggen e l’Hotel Pfösl a Nova Ponente. I partecipanti hanno potuto dunque toccare con mano il know-how tecnico e la qualità strutturale delle aziende altoatesine.
Nel settore turistico, l’edilizia in legno assume una rilevanza sempre maggiore, poiché questa tecnica costruttiva presenta numerosi vantaggi e richiede tempi d’esecuzione brevi, molto graditi dalle aziende alberghiere. Con gli elementi leggeri in legno è, infatti, possibile eseguire ristrutturazioni, ampliamenti e sopraelevazioni. Particolarmente vantaggiosa è anche la prefabbricazione razionale in stabilimento che, rispetto all’edilizia massiccia, accorcia notevolmente la durata dei lavori in cantiere. I componenti sottili, inoltre, danno vita a più spazio e a una nuova qualità dell’ambiente, in presenza della medesima superficie.
Ulteriori progetti di LignoAlp nel settore alberghiero: edilizia in legno nel turismo.