FAQ

Tutti i perché di una costruzione in legno LignoAlp.
Brevemente, alcune risposte alle domande più frequenti.
Perché una casa in legno?

Una casa in legno LignoAlp è un’esperienza rima di tutto sensoriale: senti calore, protezione, pace e tranquillità. Realizziamo case uniche, studiate, progettate e realizzate sulle vostre esigenze. Una costruzione LignoAlp può essere come vuoi tu: tradizionale nello stile, oppure originale, di design. Perché il legno, grazie alle sue caratteristiche dinamiche, consente di realizzare qualsiasi forma architettonica.

Perché ha un clima piacevole?

In estate, una costruzione LignoAlp trattiene facilmente il clima fresco al suo interno. Contrariamente a quanto comunemente si pensa, le case in legno sono l`ideale anche per le zone climatiche più calde d`Italia. Negli edifici in legno, d’inverno, la temperatura interna viene percepita fino a due gradi in più rispetto ad edifici costruiti in muratura, grazie alla temperatura superficiale più alta delle pareti in legno.

Perché è sicura e antisismica?

LignoAlp sa quanto è importante la sicurezza. Una casa in legno ha minori problemi di assestamento e, se costruita a regola d’arte, sopporta molto meglio i sismi: test sismici di diverse Università dimostrano che il legno è il materiale da costruzione preferito in luoghi altamente sismici grazie alla sua elasticità, alla duttilità e deformabilità dei giunti e l’estrema leggerezza della costruzione. A L’Aquila, dopo il recente terremoto, buona parte della ricostruzione è avvenuta con costruzioni in legno, molte di nostra produzione, anche nel caso di condomini a più piani.

E la resistenza al fuoco?

Il legno carbonizza con una velocità di 0,65mm al minuto e rimane, per un periodo calcolabile, ancora efficiente dal punto di vista meccanico. Grazie alla combustione controllata è facile progettare edifici con delle resistenze al fuoco di vari livelli, aggiungendo dello spessore alle strutture portanti. Inoltre, una struttura in legno in caso di incendio non collassa ma mantiene inalterata la struttura e la portata per un tempo garantito.

Le case in legno sono attaccabili da tarli?

Le condizioni ideali per il tarlo sono il legno umido (18-30% di umidità del legno) e l`aria con umidità relativa al 60%. Il legno strutturale utilizzato da LignoAlp è essiccato in modo industriale e ha un’umidità molto bassa pari al 12%, l`ottimale per le costruzioni in legno. In queste condizioni, le larve del tarlo non riescono a crescere. Inoltre, il tarlo evita costruzioni in legno con riscaldamento centralizzato.

Che tempi costruttivi hanno le case in legno?

Grazie alla prefabbricazione ed alla costruzione a secco, i tempi costruttivi sono ridotti. Come indicazione, per una casa bifamiliare possiamo calcolare 2-4 settimane per la struttura portante grezza (pareti, solai e tetto) e 3 – 6 mesi per la casa finita, chiavi in mano.

Le case in legno costano più o meno rispetto alle case in muratura?

Non si può dare una risposta precisa e nemmeno generica. Possono esserci differenze da progetto a progetto. LignoAlp non offre soluzioni “da catalogo” e il costo di una casa dipende principalmente dalle particolarità del progetto, dalla tipologia di struttura, la scelta architettonica, la forma e le dimensioni dell’edificio e così via. Costruire in pochi giorni, con prefabbricazione in stabilimento e installazione a secco, comporta meno rischi per chi lavora in cantiere, oltre a un impatto economico senz’altro inferiore. Il differente processo costruttivo consente infatti di ottimizzare e comprimere le tempistiche di cantiere. Quello che è certo è che un edificio in legno garantisce chiarezza e trasparenza in virtù di un processo di definizione della progettazione esecutiva  accurato e del processo di prefabbricazione e posa che ne consegue.

Le case in legno sono assicurabili e mutuabili?

Un’assicurazione con esperienza nel settore ed una banca al momento del mutuo, vi risponderanno che non ci sono problemi; una casa in legno è considerata nella stessa maniera di una casa in muratura. Anzi, gli istituti bancari valutano l’affidabilità e serietà del produttore per “accendere” il finanziamento. LignoAlp ha ottenuto la certificazione S.A.L.E.+. Chi sceglie un‘azienda certificata S.A.L.E. potrà accedere a specifiche linee di mutui presso i maggiori Istituti di Credito e stipulare polizze assicurative scoppio incendio e grandi rischi a condizioni agevolate.

Una casa in legno prevede una manutenzione particolare?

In una casa vanno distinte la struttura dai servizi (impianti). Per quello che riguarda la struttura non è prevista una particolare manutenzione. Anzi, proprio perché è prefabbricata, i pannelli sono controllati e perfettamente idonei allo standard costruttivo.

È possibile acquistare una casa in legno solo “chiavi in mano”?

Se desiderato dal cliente, LignoAlp realizza la casa chiavi in mano. Se invece il cliente preferisce collaborare per le finiture interne, l’impiantistica od altro con le imprese di sua conoscenza, chiaramente è fattibile. Noi assicuriamo la miglior collaborazione ed il coordinamento dei lavori di tutte le imprese coinvolte nel progetto.

È possibile costruire edifici in legno su qualsiasi terreno?

Trattandosi di normalissime costruzioni, non devono essere ricercate particolari caratteristiche per il suolo. Andranno comunque evitate le critiche risalite di umidità, rialzando la struttura in legno dal terreno e facendo fuoriuscire la platea dal piano di campagna (superiore ai 15 centimetri). Se un terreno è idoneo alla realizzazione di un edificio in muratura, ancora di più lo sarà per una casa in legno, grazie ai carichi inferiori ed alla leggerezza della struttura. Costruire su terreni pendenti è sempre possibile, a condizione di realizzare una adeguata struttura semi-interrata in cemento.

La durata è equiparabile a quelle di una costruzione in muratura?

L’aspettativa di vita degli edifici in legno, se realizzati “a regola d’arte”, è stimabile in centinaia di anni, come per le costruzioni in muratura.

È possibile costruire edifici in legno anche in zone adiacenti al mare?

È importante conoscere il materiale, le sue caratteristiche e quindi ingegnerizzare la costruzione nel modo corretto, utilizzando finiture idonee. La protezione della struttura lignea di un edificio moderno è data dal pacchetto di rivestimento delle pareti, formato da più strati (coibentazione, eventuali membrane, supporto della facciata o dell’intonaco, con o senza ventilazione, ecc.). Lo strato più esterno, per esempio l’intonaco o la facciata in legno, non è solo estetico ma assume anche la funzione di protezione degli elementi strutturali dalle intemperie. Il legno della struttura portante è così protetto da non correre rischio alcuno di degrado. Ecco perché è indifferente se l’edificio è situato in montagna o al mare.

Perché il legno è un materiale da costruzione più ecosostenibile rispetto a materiali tradizionali?

In tutto il mondo, nelle foreste, cresce più legname di quanto venga tagliato. Nell’Europa centrale, da dove proviene la maggior parte della nostra materia prima, questo equilibrio è particolarmente positivo. Questo rimarrà così, anche se, sempre più costruttori si affidano al legno, proprio perché è una risorsa rinnovabile e sostenibile. Inoltre, prestiamo attenzione ad utilizzare soltanto legno proveniente da foreste sostenibili e, su richiesta, certificato PEFC o FSC. Il bilancio di CO2 del legno è molto positivo, in ogni metro cubo di legno viene accumulata una tonnellata di CO2, sottratto alla atmosfera durante la fase di crescita della pianta. Il legno costituisce un “serbatoio” di stoccaggio di CO2 anche come materiale da costruzione. Pertanto, non solo i boschi, ma anche le opere edili in legno rappresentano una preziosa riserva di carbonio che offrono un contributo essenziale alla riduzione del contenuto di CO2 dell’atmosfera. Per tutte queste ragioni la scelta di costruire in legno è un contributo alla tutela del clima.