Costruire in legno protegge il clima

“Gli immobili sono responsabili del 40 % delle nostre emissioni. Essi perciò devono generare meno rifiuti e diventare meno dispendiosi e più sostenibili. Sappiamo anche che il settore edilizio può addirittura smettere di essere una fonte di emissioni di carbonio e trasformarsi in un pozzo di assorbimento grazie all’uso di materiali da costruzione come il legno e di tecnologie intelligenti, ad esempio l’intelligenza artificiale.”
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, 16 settembre 2020

Riscaldamento globale

L’effetto serra naturale è il motivo per cui il clima del nostro pianeta è mite: una parte dell’energia viene riflessa dalle nubi presenti nell’atmosfera e assorbita dalla Terra. L’aria si riscalda e permette alle piante, agli animali e agli uomini di esistere. Il problema è che l’uomo, attraverso il suo stile di vita negli ultimi 100 anni, ha amplificato l’effetto serra e continua a farlo tutt’ora, causando un eccessivo riscaldamento globale. Solo negli ultimi 30 anni, la temperatura è aumentata di circa 1 grado. Le conseguenze sono già tangibili: tempeste, siccità, scioglimento dei ghiacciai, aumento del livello del mare.

Il legno cattura l’anidride carbonica

Nella fase di crescita, il legno ha bisogno di terra, acqua, luce e aria. L’albero durante la sua crescita accumula CO2 dall’aria. Il carbonio (C) è utilizzato per la costruzione di sostanze organiche, l’ossigeno (O2) viene rilasciato nell’ambiente. Finché il legno è impiegato come materiale da costruzione, il carbonio rimane immagazzinato e l’atmosfera è sgravata dalla CO2 estratta. 1 metro cubo di legno lega circa 1 tonnellata di anidride carbonica. Una casa unifamiliare costruita in legno contiene circa 50 metri cubi di legno, a seconda del metodo di costruzione e delle dimensioni. Così, in una casa di legno, sono legate a lungo termine circa 50 tonnellate di CO2. Per confronto: l’emissione media annuale di CO2 nell’Europa centrale è di 5 tonnellate per persona.

Questo effetto positivo sul clima può essere intensificato se in futuro, oltre alle case unifamiliari, si costruiranno in legno anche edifici più grandi. I prerequisiti tecnici per questo sono disponibili, le moderne tecnologie di costruzioni permettono perfino la costruzione di grattacieli in legno. La materia prima legno è disponibile in quantità sufficienti. In Europa, attualmente cresce molto
più legno di quanto viene raccolto.

→ Scopri l’impegno di LignoAlp per il nostro ambiente